Vi siete mai chiesti che tipo di legame c’è tra alimentazione, microbiota intestinale e malattie cronico-degenerative (infarto, diabete, demenza senile)? Uno dei tanti link esistenti ci obbliga a parlare di trimetilammina-N-ossido o TMAO. Trimetilammina, ossido di trimetilammina e malattie cardiovascolari La trimetilammina-N-ossido (o TMAO) si forma nel fegato a partire dalla trimetilammina (TMA), che è…
Sindrome del colon irritabile: la dieta FODMAP e i farmaci destinati all’organo microbiota
“Signora, lei è stressata, deve rilassarsi un po’”. Il più delle volte è questa la risposta che si sente dare la persona con sindrome del colon irritabile. Ora è fuor di dubbio che chi soffre di questa condizione tende a dar segno di ansia, ha un tono dell’umore depresso e perde con facilità la calma….
Intestino pigro: colpa anche del metano!
Il metano, che è di grande interesse per i ricercatori climatici, svolge un ruolo importante (anche se sottovalutato) nel determinismo dei disturbi gastrointestinali. Il legame esistente tra questo gas inodore e l’intestino fu evidente quando si cominciò a praticare la colonscopia. Avrete sentito raccontare che le scintille provenienti dai dispositivi elettrochirurgici portavano a volte ad…
Carenza di vitamina D… il ruolo del microbiota
Il tratto gastrointestinale è colonizzato da una complessa comunità di microrganismi il cui ruolo è anche quello di regolare il metabolismo dell’ospite e la funzionalità del Sistema Immunitario. Ai fini di determinare gli effetti dei microbi sulla nostra fisiologia gli scienziati hanno fatto ricorso ai topi germ free (GF). Dopo essere stati fatti nascere da…
Microbiota intestinale: le ultime entusiasmanti scoperte
Mi viene spesso da pensare che il microbiota intestinale sia come una Stele di Rosetta scritta a cavallo di tre lingue (la mucosa, i batteri patogeni e i batteri saprofiti) che attende di essere decifrata. Cosa ci può essere di più invitante per una mente curiosa come la mia? Ma non è solo la curiosità…
Obesità e cancro
In tema di metabolismo, i principi di base della conservazione dell’energia vogliono che l’eccessiva assunzione di cibo da una parte e la diminuzione dell’attività fisica dall’altra si traducano in un aumento del grasso corporeo. L’espansione dell’organo adiposo oltre ai limiti considerati fisiologici è associata ad una disfunzione di questo tessuto, che può portare nel tempo…
Ipotiroidismo e microbiota: esiste un asse intestino-tiroide?
La ghiandola tiroidea è responsabile della produzione di due ormoni, la tetraiodotiroxina (T4) e la triodotironina (T3). Questi ormoni, agendo a livello di specifici recettori nucleari, svolgono un ruolo essenziale nella differenziazione cellulare durante lo sviluppo fetale e nel corso dell’età evolutiva. Nell’adulto aiutano a mantenere l’omeostasi termogenica e metabolica. Le patologie a carico della…
Intolleranza al lattosio: cosa dice l’evidenza scientifica
L’intolleranza al lattosio è dovuta alla carenza primaria o secondaria di lattasi, l’enzima preposto all’idrolisi del lattosio. Questa condizione è caratterizzata sul piano clinico da dolore addominale, meteorismo e diarrea. Alla base della sintomatologia vi è l’incapacità di digerire il lattosio. Il lattosio è un dimero formato da glucosio e galattosio che per poter essere…
I libri sulla corsa: un invito a cominciare
Il primo libro sulla corsa che ho letto, tanti anni fa, è stato quello del compianto Enrico Arcelli, “Il nuovo correre è bello”. Questo scriveva Arcelli ad apertura del primo capitolo: Circa vent’anni fa, quando dovetti decidere il titolo del mio libro, mi parve che “Correre e bello” fosse il più adatto, non soltanto perché…