L’evidenza scientifica ha fin qui dimostrato che i microrganismi che vivono nel nostro intestino svolgono un ruolo importante nel condizionare il metabolismo umano. Così, ad esempio, sappiamo che il consorzio microbico intestinale dei soggetti obesi è caratterizzato da una sovraccrescita dei batteri appartenenti al Phylum Firmicutes. Il rapporto Firmicutes/Bacteroidetes, anche noto come obesity ratio, è…
Tag: epatosteatosi
La nutrizione nella malattia di Kennedy
La malattia di Kennedy, nota anche come atrofia muscolare spinale e bulbare (SBMA, Spinal and Bulbar Muscular Atrophy), è una rara malattia ereditaria a carico dei motoneuroni e caratterizzata da atrofia dei muscoli bulbari e di quelli prossimali degli arti. All’esordio i pazienti affetti da questa rara malattia (l’incidenza stimata è di 1 caso su…
Acido alfa-lipoico: è utile per dimagrire?
L’obesità è una vera e propria epidemia con circa 1,9 miliardi di persone sovrappeso e 600 milioni di adulti obesi nel mondo. L’espansione del grasso corporeo (oggi si parla di organo adiposo) è associata ad una significativa morbilità e all’accresciuta mortalità per malattie cardiovascolari e diabete. Per contro la perdita di peso può contribuire in…
Fegato grasso e microbiota intestinale
Come mai negli ultimi tempi si parla così tanto di microbiota? In buona parte è per via del progresso scientifico che ci ha consentito di conoscere meglio i nostri inquilini dei piani bassi. Negli ultimi anni l’argomento microbiota sembra andare piuttosto di moda. Nella letteratura scientifica la parola gut microbiota si trova legata a qualsiasi…