L’obesità è un problema di proporzioni mondiali ma la conoscenza dei meccanismi che la determinano è ancora scarsa. Molto c’è da fare a livello di ricerca di base. Poi bisogna colmare il gap che separa il mondo della ricerca dalla pratica clinica. Se l’obesità è una malattia allora sarà necessario che tutti i MEDICI siano in grado…
Tag: obesità
Perdita di massa muscolare, osteoporosi ed epatosteatosi sono correlate: focus sulla malattia di Kennedy
Si definisce steatosi epatica non alcolica (NAFLD, Nonalcholic Fatty Liver Disease) un ingrossamento del fegato dovuto ad accumulo diffuso di grassi neutri (trigliceridi). In corso di esame obiettivo il medico può apprezzare, specie nei soggetti magri, l’ingrandimento globale dell’organo (che peraltro ha dimensioni e forma variabili in relazione alla costituzione del soggetto) ed un *gradiente*…
Vivere in salute fino a 100 anni: le malattie cardiovascolari e la Lifestyle Medicine
Dobbiamo fare i conti con cinque grandi malattie cronico degenerative: l’obesità, il diabete, le malattie cardiovascolari, le malattie polmonari croniche e il cancro. Queste malattie sono tra le principali cause di mortalità, di disabilità e di riduzione della qualità della vita in tutto il mondo e rappresentano un grande onere finanziario per il Sistema Sanitario….
L’adattoma: il modo in cui il microbiota ci rende più adatti all’ambiente in cui viviamo
Avete mai sentito parlare di adattoma? Siamo nell’epoca delle cosiddette scienze omiche. Sono la metabolomica, la proteomica, la trascrittomica, la genomica. Il suffisso -omiche è utilizzato per formare nomi che vogliono indicare vari costituenti analizzati collettivamente. In altri termini le scienze omiche studiano pools di molecole biologiche (es., acidi nucleici, proteine, enzimi), con svariate funzioni…
I farmaci che possono alterare il microbiota
I farmaci aiutano a curare le malattie, a contrastare le infezioni e ad alleviare i sintomi legati ad alcune condizioni croniche. Tuttavia, il loro uso può essere gravato da effetti collaterali. Medici e ricercatori non sono sempre consapevoli di tutti i possibili esiti avversi. Un nuovo studio condotto presso l’University Medical Center Groningen e il…
Akkermansia muciniphila e berberina: una strategia per perdere peso
L’incidenza di sovrappeso e obesità è in continua crescita. L’aumento ponderale oltre i limiti fisiologici è senza dubbio la conseguenza del mangiare troppo e della sedentarietà. Certo è che a parità di eccesso calorico e di livelli di sedentarietà vi sono persone che ingrassano con più facilità di altre. I motivi di questa disparità di…
Acido alfa-lipoico: è utile per dimagrire?
L’obesità è una vera e propria epidemia con circa 1,9 miliardi di persone sovrappeso e 600 milioni di adulti obesi nel mondo. L’espansione del grasso corporeo (oggi si parla di organo adiposo) è associata ad una significativa morbilità e all’accresciuta mortalità per malattie cardiovascolari e diabete. Per contro la perdita di peso può contribuire in…
Dimagrire con Akkermansia muciniphila e Amuc_1100…
Nel mondo sovrappeso e obesità hanno raggiunto proporzioni epidemiche: sono oltre 600 milioni gli adulti e 100 milioni i bambini con problemi di peso. L’obesità predispone allo sviluppo del diabete di tipo 2 e delle patologie cardiovascolari. I microbi intestinali giocano un ruolo importante nel modulare il metabolismo e sono in gran parte responsabili dell’infiammazione…
Obesità e cancro
In tema di metabolismo, i principi di base della conservazione dell’energia vogliono che l’eccessiva assunzione di cibo da una parte e la diminuzione dell’attività fisica dall’altra si traducano in un aumento del grasso corporeo. L’espansione dell’organo adiposo oltre ai limiti considerati fisiologici è associata ad una disfunzione di questo tessuto, che può portare nel tempo…