sindrome plurimetabolica

Secondo dati dell’OMS nel 2008 oltre 500 milioni di adulti erano classificabili come obesi con un Indice di Massa Corporea (o Body Mass Index) superiore a 30. I geni selezionati nei periodi di carestia (genotipo risparmioso) a fronte dell’eccessivo introito energetico e della sedentarietà che caratterizzano la vita moderna sono 
Read more
Negli ultimi anni il microbiota intestinale è diventato il protagonista di numerose ricerche. Molti degli studi condotti in questo ambito documentano una forte correlazione tra l’assetto del consorzio microbico e la tendenza ad aumentare di peso. La curiosa storia del beccafico Le ipotesi meccanicistiche volte a spiegare la relazione tra microbiota intestinale 
Read more
Probabilmente non tutti lo sanno ma l’epidemia più pericolosa dei nostri giorni è quella che vede la coesistenza di diabete ed obesità. Le cause che la sostengono sono molteplici, le conseguenze sul nostro stato di salute sono allarmanti. L’aspetto più critico di questo fenomeno è il coinvolgimento dei più piccoli. Quando 
Read more
La letteratura scientifica abbonda oramai di articoli su COVID-19 (COrona VIrus Disease 2019). I dati epidemiologici relativi all’outbreak cinese ci informano sul fatto che tra i decessi la percentuale di pazienti con sindrome plurimetabolica è piuttosto alta.  La sindrome plurimetabolica è una complessa condizione clinica nella quale all’obesità addominale si associano 
Read more
Si definisce steatosi epatica non alcolica (NAFLD, Nonalcholic Fatty Liver Disease) un ingrossamento del fegato dovuto ad accumulo diffuso di grassi neutri (trigliceridi). In corso di esame obiettivo il medico può apprezzare, specie nei soggetti magri, l’ingrandimento globale dell’organo (che peraltro ha dimensioni e forma variabili in relazione alla costituzione 
Read more
Avete mai sentito parlare di adattoma? Siamo nell’epoca delle cosiddette scienze omiche. Sono la metabolomica, la proteomica, la trascrittomica, la genomica. Il suffisso -omiche è utilizzato per formare nomi che vogliono indicare vari costituenti analizzati collettivamente. In altri termini le scienze omiche studiano pools di molecole biologiche (es., acidi nucleici, 
Read more