La sindrome plurimetabolica appare come la punta di un iceberg nella cui parte sommersa occupano uno spazio prevalente l’obesità viscerale e l’insulino-resistenza. Questa condizione sindromica porta con sé, in una complessa rete di relazioni di causa-effetto, la dislipidemia, l’ipertensione, l’iperuricemia con conseguente gotta e il fegato grasso che può andare incontro ad un importante processo…
Tag: lipopolisaccaride
Intestino secondo cervello: perché?
Il collegamento tra intestino e cervello è ben più stretto di quello che si possa immaginare per la semplice ragione che nell’intestino troviamo una rete nervosa costituita da oltre cento milioni di neuroni. Il Sistema Nervoso Enterico (SNE) è in costante comunicazione con il Sistema Nervoso Centrale (SNC) attraverso nervi come il nervo vago che…
La parodontopatia come fattore di rischio per il diabete e per le malattie cardiovascolari
La parodontite è un disordine cronico e multifattoriale che se non opportunamente trattato può portare al danneggiamento irreversibile delle strutture di sostegno (legamento peridontale, cemento e osso alveolare) con possibile perdita dei denti. Uno dei principali fattori determinanti della parodontopatia è rappresentato dalla sovra-crescita dei batteri patogeni normalmente presenti nella placca dentale. La placca dentale…
Covid-19 e microbiota polmonare
Spillover significa “salto interspecifico”, il momento in cui un patogeno passa da una specie ospite ad un’altra, ad esempio da un animale all’uomo. Si pensa che proprio questo fenomeno sia alla base dell’origine del nuovo coronavirus. Si tratta di un virus a RNA a singola elica appartenente alla famiglia dei Coronavirideae. Come abbiamo sentito dire in questi…
I problemi intestinali e i nemici dei probiotici
Avete mai pensato che i vostri problemi intestinali potrebbero in gran parte essere legati ai nemici dei probiotici presenti nell’ambiente in cui viviamo o nel cibo che mangiamo? Se è così, prima ancora di assumere dei *fermenti lattici* bisognerebbe fare un po’ di pulizia intorno a noi. Gli scienziati sono d’accordo nel ritenere che la…
Test del microbiota intestinale: la lettura va affidata all’esperto
Poiché scrivo sull’argomento già da un po’ mi è capitato che qualcuno, riconoscendomi la qualifica di esperta, mi abbia chiesto di interpretare il proprio test del microbiota intestinale auto-prescritto. Mi sono chiesta allora qual è il motivo per cui una persona decida di sottoporsi ad un simile esame senza richiedere il consulto di un medico….
Intestino infiammato… corpo infiammato
Parafrasando il titolo di un saggio di Thomas Merton, potremmo dire che nessun intestino è un’isola. Il senso di questa frase vi sarà chiaro tra poco. Se è vero che un intestino sano si mantiene silente (quasi non ci accorgiamo di averlo), è vero anche che un intestino infiammato si fa sentire con una serie…
Sindrome del colon irritabile: la dieta FODMAP e i farmaci destinati all’organo microbiota
“Signora, lei è stressata, deve rilassarsi un po’”. Il più delle volte è questa la risposta che si sente dare la persona con sindrome del colon irritabile. Ora è fuor di dubbio che chi soffre di questa condizione tende a dar segno di ansia, ha un tono dell’umore depresso e perde con facilità la calma….
Fegato grasso e microbiota intestinale
Come mai negli ultimi tempi si parla così tanto di microbiota? In buona parte è per via del progresso scientifico che ci ha consentito di conoscere meglio i nostri inquilini dei piani bassi. Negli ultimi anni l’argomento microbiota sembra andare piuttosto di moda. Nella letteratura scientifica la parola gut microbiota si trova legata a qualsiasi…