L’espressione “leaky gut syndrome” sta diventando sempre più popolare. Viene tradotta come “sindrome dell’intestino permeabile” oppure come “sindrome dell’intestino gocciolante“. Di fatto alla base di questa condizione vi è un aumento della permeabilità intestinale come conseguenza della distruzione delle giunzioni serrate o tight junctions. Si tratta di complessi molecolari in grado di tenere gli enterociti…
Tag: leaky gut syndrome
Fegato grasso e microbiota intestinale
Come mai negli ultimi tempi si parla così tanto di microbiota? In buona parte è per via del progresso scientifico che ci ha consentito di conoscere meglio i nostri inquilini dei piani bassi. Negli ultimi anni l’argomento microbiota sembra andare piuttosto di moda. Nella letteratura scientifica la parola gut microbiota si trova legata a qualsiasi…
Ipotiroidismo: il ruolo del microbiota
La tiroide con la sua produzione ormonale è tra tutte le ghiandole endocrine il “master regolatore” del metabolismo. Perché possa lavorare al meglio ha bisogno dell’azione del TSH ipofisario dell’aminoacido tirosina di un adeguato apporto in iodio dell’enzima tireo-perossidasi (TPO, quella contro la quale si sviluppano gli auto-anticorpi) e del selenio (che come vedremo è…
Le farine raffinate vanno evitate? Perché?
Le farine più vendute sono quelle di grano tenero (Triticum repens var. tenerum) e di grano duro (Triticum durum), il primo usato nella produzione del pane e dei prodotti da forno in generale, il secondo nella produzione della pasta. Un tempo la macinazione delle cariossidi (ovvero dei semi) era un’operazione grossolana dalla quale si…